Il diritto di precedenza nei sensi unici alternati: regole, segnali e comportamento corretto

Il diritto di precedenza nei sensi unici alternati è una delle situazioni più comuni sulle strade a doppio senso di marcia in cui la carreggiata si restringe, impedendo il transito contemporaneo di due veicoli provenienti da direzioni opposte. In questi casi, la segnaletica stradale ha il compito di disciplinare la precedenza, garantendo sicurezza e fluidità al traffico.

Significato del segnale stradale

Italian traffic signs - diritto di precedenza nei sensi unici alternatiIl segnale diritto di precedenza nei sensi unici alternati indica il diritto di precedenza rispetto ai veicoli provenienti in senso opposto. Il cartello consiste in un quadrato blu con una freccia bianca rivolta verso l’alto e una freccia rossa rivolta verso il basso. La freccia bianca rivolta verso l’alto segnala al conducente che sta per immettersi nel tratto a senso unico alternato in cui ha diritto di passaggio, mentre la freccia rossa indica che i veicoli provenienti dalla direzione opposta devono cedere il passo. Questo cartello viene posizionato nei punti di restringimento della carreggiata, come nei cantieri stradali, nei ponti stretti o in tratti con carreggiata ridotta.

Il corrispondente segnale di obbligo di precedenza

diritto di precedenza nei sensi unici alternatiEsiste anche il segnale opposto, che indica l’obbligo di dare precedenza. In questo caso, il cartello ha forma circolare con sfondo bianco e bordo rosso e ha anch’esso due frecce: una freccia nera rivolta verso il basso e una freccia rossa rivolta verso l’alto. Quando un conducente si trova di fronte a questo segnale, deve arrestarsi e dare la precedenza ai veicoli in arrivo prima di poter proseguire.

Normativa di riferimento

Il Codice della Strada italiano disciplina il diritto di precedenza nei sensi unici alternati all’articolo 37 e articolo 145, specificando che:

  • In presenza del segnale con la freccia bianca verso l’alto e la freccia rossa verso il basso, il conducente ha diritto di precedenza.
  • Se il segnale indica la freccia nera verso il basso e la freccia rossa verso l’alto, il conducente deve fermarsi e dare precedenza ai veicoli in arrivo.
  • In assenza di segnaletica verticale specifica, si applicano le regole generali della precedenza, che prevedono il principio di prudenza e l’accordo tra i conducenti tramite segnalazioni luminose o gesti.

diritto di precedenza nei sensi unici alternati

Comportamento corretto alla guida

Per garantire sicurezza e fluidità nella circolazione nei sensi unici alternati, è fondamentale seguire alcune regole di comportamento:

  1. Osservare la segnaletica – Prima di entrare nel tratto a senso unico alternato, verificare la presenza di eventuali segnali di precedenza o di obbligo di dare precedenza.
  2. Rallentare e valutare la situazione – Anche se si ha il diritto di precedenza, è buona norma ridurre la velocità e assicurarsi che i veicoli provenienti in senso opposto si siano effettivamente fermati.
  3. Utilizzare le segnalazioni luminose – In caso di dubbio o in assenza di segnaletica verticale, lampeggiare i fari può essere utile per comunicare le proprie intenzioni agli altri conducenti.
  4. Attendere il proprio turno in modo ordinato – Se il passaggio è bloccato da veicoli provenienti dalla direzione opposta, è necessario fermarsi e dare la precedenza.
  5. Prestare attenzione ai pedoni e ai ciclisti – Nei tratti ristretti possono essere presenti anche utenti vulnerabili della strada, per cui è essenziale mantenere una velocità moderata.

diritto di precedenza nei sensi unici alternati

Casi particolari e applicazioni pratiche

Oltre alle normali situazioni urbane e extraurbane, il diritto di precedenza nei sensi unici alternati è particolarmente rilevante nei seguenti contesti:

  • Cantieri stradali: La presenza di lavori in corso può ridurre la carreggiata, rendendo necessario l’uso di segnali temporanei.
  • Gallerie a corsia unica: In alcune strade di montagna, il passaggio è regolato tramite semafori o segnaletica fissa.
  • Ponti stretti: In alcuni casi, il passaggio su ponti può essere regolato da segnali di precedenza alternata.
  • Strade di campagna: In alcune strade strette, soprattutto nelle zone rurali, l’assenza di segnaletica impone agli automobilisti di trovare un accordo reciproco.

diritto di precedenza nei sensi unici alternati

Sanzioni per il mancato rispetto del diritto di precedenza

Il mancato rispetto del diritto di precedenza nei sensi unici alternati è punito dal Codice della Strada con sanzioni amministrative. In particolare:

  • Il superamento del tratto senza dare precedenza quando obbligatorio comporta una multa che varia da 167 a 665 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente.
  • Se l’infrazione provoca situazioni di pericolo o intralcio alla circolazione, la sanzione può essere aumentata e può essere previsto il ritiro della patente in caso di recidiva.
  • In caso di incidente causato dal mancato rispetto della precedenza, possono scattare ulteriori sanzioni civili e penali a seconda della gravità del danno.

diritto di precedenza nei sensi unici alternati

Conclusione

Il rispetto del diritto di precedenza nei sensi unici alternati è fondamentale per garantire sicurezza e fluidità del traffico. La segnaletica verticale, come il segnale con la freccia bianca e rossa, è un aiuto indispensabile per regolamentare il transito e prevenire incidenti. Tuttavia, la prudenza e il buon senso degli automobilisti restano elementi chiave per una guida sicura. Essere sempre attenti alla segnaletica e rispettare le regole della strada non solo aiuta a evitare multe e sanzioni, ma soprattutto contribuisce a creare un ambiente stradale più sicuro per tutti gli utenti.